Mangiare pasta non fa ingrassare: nuovo studio conferma vantaggi carboidrati e consigli

Da sempre sotto accusa, additata tra gli alimenti responsabili dell’aumento del peso, la pasta è da sempre alla base della dieta mediterranea, irrinunciabile per tutti gli italiani e gli ultimi studi finalmente fanno tirare un sospiro di sollievo a tutti (e soprattutto tutte) quelli che hanno sempre guardato la pasta un pò ‘spaventati’, temendo che mangiandola si potesse ingrassare. In realtà così non è: la pasta non fa ingrassare, tutto al più sono i condimenti ad avere questo effetto. Secondo un recente studio condotto da alcuni ricercatori dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli, in Provincia di Isernia, la pasta non sarebbe assolutamente responsabile dell’aumento di peso.

La ricerca che ha portato a rendere noti tali risultati è stata condotta su 23 mila italiani, a cui è stato chiesto durante lo studio di annotare cosa avessero mangiato in occasione dei pasti giornalieri. Dei partecipanti è stato valutato inoltre il BMI (Body Mass Index o Indice di Massa Corporea), il girovita e il rapporto vita-fianchi. In base ai dati raccolti, quando il consumo di pasta rientra nel regime della Dieta Mediterranea si registra un peso inferiore rispetto alla media e un Indice di Massa Corporea minore.

Secondo i ricercatori, è fondamentale che il consumo di pasta giornaliero non superi i 50 grammi o in generale il 10% delle calorie totali assunte. La Dott.ssa Iacoviello, che ha condotto lo studio, ha spiegato che “Molte persone oggi bandiscono la pasta dalla tavola, andandola però poi a sostituire con cibi meno salutari, ad esempio carni rosse in eccesso. È senz’altro meglio, conclude, restare fedeli alla Dieta Mediterranea, con consumi moderati di tutti i suoi elementi, la pasta in primis”.

Video: Corretto consumo di pasta