Nei secoli l’uomo è riuscito a costruire su rilievi inaccessibili, un paesaggio unico al mondo per caratteristiche di esposizione geografica: Case sospese tra cielo e terra, sentieri intagliati nella roccia,formano uno spettacolo naturale unico, rimasto incontaminato e fedele alla tradizione marinara: Le Cinque Terre.

Partendo dalla Spezia percorrendo la strada litoranea si giunge a Riomaggiore e Manarola: il mare, le colline e gli antichi borghi dei pescatori, le chiese di stile genovese lasciano ammirare paesaggi incantevoli, sembra di tornare indietro negli anni, si respira un’aria surreale.
Tra Riomaggiore e Manarola, intagliata nella roccia, la caratteristica Via dell’Amore. Corniglia, borgo arrampicato sul colle, ha un’ampia spiaggia protetta, ideale per vacanze a contatto con la natura. Monterosso con il suo ampio ed attrezzato arenile, offre spunto per un percorso artistico e paesaggistico: la medievale Torre Aurora che divide il borgo antico dalla parte nuova (Fegina) e il Crocefisso di Van Dick nella chiesa di S. Francesco. Tra questi due paesi un angolo particolare è Venazza la cui Chiesa parrocchiale ripercorre temi romanico-genovesi.
Sulle colline delle Cinque Terre una passeggiata pittoresca unisce i Santuari posti in uno scenario di favola, sopra i paesi a picco sul mare: Soviore, Reggio, San Bernardino, Volastra e Montenero.
Spettacolare è l’itinerario attraverso i sentieri nei vigneti lungo le “fasce” sostenute da muro a secco. Tutta la zona delle Cinque Terre fino a Porto Venere è zona protetta,Parco naturale e marino con flora e fauna rara. Sentieri panoramici e ben individuabili grazie all’opera del C.A.I. sono frequentati da appassionati del footing e del trekking.